I Classici della Tenuta Alois Lageder rispecchiano le innumerevoli sfaccettature della produzione vitivinicola dell’Alto Adige mettendo in risalto la sua vasta gamma di varietà. Bianchi e rossi che vengono vinificati prevalentemente da uve provenienti da conferitori di fiducia, i cui vigneti vengono attentamente selezionati dall’azienda in base alla loro specifica idoneità varietale. Viticoltori cui la Tenuta è legata da una collaborazione di lunga data, con cui condivide tutti i propri obiettivi di qualità. Il Gewürztraminer, da vigneti selezionati di Magrè, Cortaccia, Termeno e Valle d‘Isarco, è bianco morbido e fruttato, la cui vinificazione avviene in grandi vasche di acciaio al fine di mantenerne inalterate le naturali caratteristiche di fragranza. Un vino ideale per accompagnare le occasioni più diverse, in particolare una bella cena a base di piatti ricchi di spezie.
Note di degustazione: Giallo brillante con lievi riflessi dorati. Al naso esprime un aroma fresco, ampio e delicato con note floreali, di rosa e di geranio, e profumi di frutti esotici. Al palato è ricco, piacevolmente vinoso, dall’acidità fresca, vivace e dal finale leggermente amarognolo.
Abbinamenti: Anche come aperitivo, si abbina a ricchi antipasti a base di salumi e di formaggi, crostacei al forno e alla griglia, insalate di ogni tipo.
Nome | Alois Lageder Gewürztraminer 2022 |
Tipologia | Bianco biologico fermo aromatico |
Classificazione |
DOC Alto Adige Traminer Aromatico
|
Anno | 2022 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 13,00% in volume |
Vitigni | 100% Traminer Aromatico |
Nazione |
Italia
|
Regione | Trentino Alto Adige |
Ubicazione | Magre' (BZ) |
Clima | Altitudine: 250-750 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreni sabbiosi, ghiaiosi e in parte argillosi. |
Vendemmia | Inizio - fine Settembre. |
Vinificazione | Fermentazione: a temperatura controllata in acciaio. |
Affinamento | Circa 4 mesi sulle fecce fini in accaio. Una parte è stata vinificata a contatto con le uve intere. |
Acidità totale | 4,70 gr/L |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Antipasti gustosi (salami, insaccati), pesce e crostacei alla griglia, formaggio e come aperitivo. |