
Ricco e intenso, tanto nei profumi quanto al gusto, e profondamente aromatico come un buon Gewürztraminer deve essere. Etichettato Girlan e proveniente dalle terre dell’Alto Adige, l’“Aimè” è un Gewürztraminer succoso e goloso, figlio di un periodo di riposo di sei mesi, trascorso in acciaio sui propri lieviti. Pieno nel frutto, è lavorato in maniera da conservare una traccia fresca e fragrante, che unendosi con la sapidità rilasciata alle uve dai terreni minerali altoatesini, va a completare un sorso assolutamente irresistibile. È un bianco capace di ricordare quanto è in grado di offrire l’Alto Adige se si parla di vino.
Note di degustazione: Giallo paglierino intenso alla vista. Il naso è profondo e aromatico, ricco di sentori fruttati che ricordano i fiori gialli, la pesca, l’ananas matura e la susina a polpa gialla, completati da una gradevole sfumatura agrumata e da leggeri sbuffi minerali. La bocca è morbida e fresca contemporaneamente, piena e succosa, di lunga persistenza.
Abbinamento: Perfetto per accompagnare i crostacei, è da abbinare ai gamberoni in salsa di curry.
Nome | Girlan Gewurztraminer Aimè 2021 |
Tipologia | Bianco fermo aromatico |
Classificazione |
DOC Alto Adige Traminer Aromatico
|
Anno | 2021 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 15,00% in volume |
Vitigni | 100% Traminer Aromatico |
Nazione |
Italia
|
Regione | Trentino Alto Adige |
Ubicazione | Cornaiano (BZ) |
Resa per ettaro | 56 hl |
Vendemmia | La vendemmia avviene manualmente in piccoli contenitori per il trasporto in cantina. |
Vinificazione | Dopo una breve macerazione e pigiatura a grappolo intero avviene la sfecciatura per sedimentazione naturale del mosto. Fermentazione a temperatura controllata in tini d‘acciaio inox. |
Affinamento | Sui lieviti fini in serbatoi d‘acciaio inox senza fermentazione malolattica per 6 mesi. |
Acidità totale | 5,20 gr/L |
Zuccheri residui | 4,20 gr/L |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Lo consigliamo in abbinamento a crostacei, formaggi saporiti e dolci come per esempio lo strudel. Interessante anche l‘abbinamento con piatti piccanti o creazioni agro-dolci d’ispirazione asiatica. |