A mio giudizio il Cortese è tra i migliori vini bianchi Piemontesi. In Passato si diceva che la nostra fosse terra da rossi… Mi spiace non sono d’accordo! Anche i bianchi possono essere di grande livello. Provate a stapparne una bottiglia dopo 3/4 anni e vi stupirete… Un vino Bianco secco dalle note agrumate, biancospino ed erbe aromatiche. Il mio preferito con un risotto agli asparagi…
Note di degustazione: Giallo paglierino. Bouquet fine di buona intensità e persistenza dona profumi lievemente floreali. Si presenta fresco, aggraziato e di buona struttura.
Abbinamenti: pesce, crostacei, formaggi.
Nome | Olim Bauda Gavi dei Gavi 2021 |
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione |
DOCG Cortese di Gavi
|
Anno | 2021 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 12,50% in volume |
Vitigni | 100% Cortese |
Nazione |
Italia
|
Regione | Piemonte |
Ubicazione | Incisa Scapaccino (AT) |
Clima | Altitudine: 300 m. s.l.m. (circa). |
Composizione del terreno | Marne argillose. |
Vendemmia | L’uva viene diraspata e pigiata la sera stessa della vendemmia. |
Vinificazione | Messa in tini di acciaio inox ad una temperatura di 12°C. dove inizia una breve macerazione delle bucce a contatto con il mosto. Dopo la separazione dalle bucce inizia la fermentazione alcolica ad una temperatura di 15-16 °C. A questa temperatura, necessaria per conservare i delicati profumi, il periodo di fermentazione si protrae per ben 15 giorni. |
Affinamento | Segue un lungo affinamento in acciaio sulle fecce fini. |
Produzione annata | 27.000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |