
Edizione speciale del Brut di Contadi Castaldi che celebra il mondo delle corse, nato dalla collaborazione fra la cantina e Ducati. Qui lo chardonnay ha un ruolo di assoluto protagonista, e quello che ne deriva è uno spumante ricco di fragranza, mai scontato, che predilige la scorrevolezza ed un linguaggio sensoriale accessibile. Un Franciacorta dallo stile equilibrato e versatile, perfetto per ogni occasione.
Note di degustazione: Giallo paglierino, dalla spuma soffice e dal perlage fine e persistente. Al naso è fresco, invitante, caratterizzato da note floreali di tiglio, da sfumature agrumate di pesca bianca e da leggeri sentori speziati di pepe verde. In bocca è teso, croccante, verticale, di gran beva. Una traccia di sapidità lo accompagna fino ad un finale di ottima persistenza. Un grande classico.
Abbinamenti: Perfetto come aperitivo, il Brut di Contadi Castaldi è Franciacorta ideale per accompagnare anche zuppe e vellutate.
Nome | Contadi Castaldi Franciacorta 2018 Docg Extra Brut Blanc |
Tipologia | Bianco spumante metodo classico brut |
Classificazione |
DOCG Franciacorta Extra Brut
|
Formato | 0,75 l Standard con astuccio |
Grado alcolico | 12,50% in volume |
Vitigni | 50% Chardonnay, 50% Pinot Bianco |
Nazione |
Italia
|
Regione | Lombardia |
Sistema di allevamento | Guyot, Casarsa |
N. piante per ettaro | 3000-5000 ceppi/ettaro |
Resa per ettaro | 100 q.li/uva/ettaro |
Vendemmia | Dal 20 agosto al 6 settembre |
Vinificazione | Pressatura soffice. Decantazione statica a freddo. Inoculo di lieviti selezionati. Fermentazione di 20 gg in acciaio inox AISI 316. Fermentazione malolattica svolta parzialmente. |
Affinamento | 7 mesi in acciaio e parte in barriques. Affinamento sui lieviti da 18 a 30 mesi. |
Produzione annata | 280.000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |
Altro | Franciacorta Brut come vibrazione di luce, come movimento e trasformazione. Bollicine che comunicano gioia e trasgressione. Un’esplosione di sensazioni che danno piacere e colore alla vita. Protagonista è l’uomo con il suo pensiero e il suo progetto. Con la sua interpretazione del territorio indagato in tutte le sue varietà più tipiche che confluiscono nel bicchiere, smussate dei loro eccessi ed esaltate nelle loro virtù. |
I vini che ti consigliamo questa settimana
€296.90 | €385.50
€395.87/l
I più venduti
di nuovo in magazzino Feb 9
€14.90 | €19.50
€19.87/l
€13.20 | €17.90
€17.60/l
€10.90 | €15.50
€14.53/l
€10.70 | €13.50
€14.27/l
di nuovo in magazzino Feb 9