
Un grande classico del Sannio, uno dei territori del vino campano in cui Mastroberardino ha creduto da subito. La falanghina, la più importante varietà a bacca bianca della zona, qui si esprime con caratteri delicati ed eleganti, fini e ricchi di fascino. Quello che ne deriva è un vino tutto da bere, la cui vinificazione avviene in acciaio e che viene lasciato affinare in bottiglia per pochi mesi prima della sua commercializzazione.
Note di degustazione: Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli, al naso esprime un carattere fresco e fruttato, caratterizzato da spiccate note di agrumi, ananas e fiori bianchi. Al palato è piacevole e persistente, equilibrato da un piacevole retrogusto fruttato.
Abbinamenti: Anche come aperitivo, equilibrato e versatile, accompagna piatti di pesce e crostacei di ogni tipo.
Nome | Mastroberardino Falanghina 2021 Sannio Doc |
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione |
DOC Beneventano
|
Anno | 2021 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 12,50% in volume |
Vitigni | 100% Falanghina |
Nazione |
Italia
|
Regione | Campania |
Ubicazione | Mirabella Eclano (AV) |
Clima | Altitudine 400 m s.l.m. Esposizione sud-ovest. |
Composizione del terreno | Franco limoso, tufaceo, ricco di elementi minerali. |
Sistema di allevamento | Spalliera con potatura a guyot. |
N. piante per ettaro | 4000 ceppi |
Resa per ettaro | Circa 70 quintali |
Vendemmia | Fine ottobre |
Vinificazione | Vinificazione classica in bianco in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. |
Affinamento | In bottiglia per tre/quattro mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Anche come aperitivo, equilibrato e versatile, accompagna piatti di pesce e crostacei di ogni tipo. |
I vini che ti consigliamo questa settimana
€296.90 | €385.50
€395.87/l
I più venduti
€13.20 | €17.90
€17.60/l
€10.90 | €15.50
€14.53/l
€10.70 | €13.50
€14.27/l
di nuovo in magazzino Feb 9