L’andamento stagionale aveva creato le condizioni ideali per una grande annata, spingendoci a tentare una nuova strada: fare una selezione dei migliori grappoli. Alle prime luci del mattino, con attenzione e armati di grande pazienza, abbiamo cercato nei nostri vigneti quei grappoli di Garganega perfetti, e uno ad uno, come piccole pepite d’oro, li abbiamo scelti, raccolti, e vinificati a parte. Il mosto fiore ottenuto ha espresso subito un’intensità aromatica e una complessità mai viste prima. Seguendo lo stile del Du Lot, è stato fermentato in barrique piccole con una parte di legno nuovo e lasciato sulle fecce fini per 6 mesi con batonnage ogni 3 settimane. Ulteriori 6 mesi di affinamento in acciaio hanno preceduto l’imbottigliamento, utilizzando una bottiglia dalla forma particolare e dei tappi di altissimo livello, selezionati e ispezionati singolarmente. Abbiamo quindi tenuto il vino ad evolvere nella nostra cantina per due anni, prima di presentarlo sul mercato. L’etichetta celebrativa e l’astuccio singolo per ogni bottiglia, nello stile neoclassico tipico del design Inama, arricchiscono il progetto. Nasce così l’edizione celebrativa “Du Lot Collection 2018“, una piccola partita di 3.239 bottiglie che esprime al massimo lo stile del Soave Classico Du Lot.
Note di degustazione: Color paglierino dorato, esprime all’olfatto note di tostatura e frutta candita, mimosa, scorza d’agrumi e mandorla, su sfondo minerale. Incredibilmente pieno all’assaggio, quasi cremoso, ben sorretto da acidità e sapidità e con persistenza minerale.
Abbinamenti: si abbina a numerosi piatti dal gusto intenso, come capesante e crostacei, proposti anche in ricette asiatiche, tempura. con i piatti della tradizione: linguine con gli scampi, spaghetti con la bottarga, bigoli con le sarde o con l’anatra. con le verdure: ratatouille, peperonata, parmigiana di melanzane.
Nome | Inama Soave Classico Vigneto du Lot 2018 |
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | DOC Soave Classico |
Anno | 2018 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 13,00% in volume |
Vitigni | 100% Garganega |
Nazione |
Italia
|
Regione | Veneto |
Ubicazione | Soave (monte Foscarino) (VR) |
Clima | Altitudine: 200 m. s.l.m. Esposizione: Sud/ Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Basalto lavico (vulcanico). |
Sistema di allevamento | Guyot e Pergola. |
N. piante per ettaro | 3000 |
Resa per ettaro | 50 hl |
Vendemmia | Manuale |
Vinificazione | Diraspatura dell'uva e pigiatura. Macerazione pellicolare per 4-8 ore. Pressatura. Decantazione del mosto a freddo per 12 ore. Fermentazione in barriquenuove al 30%. Batonnage ogni 6 settimane per 6 mesi. |
Affinamento | 6 mesi di affinamento in vasi di acciaio, leggera filtrazione e imbottigliamento. |
Produzione annata | 13.000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Cappesante, crostacei anche in ricette asiatiche. |