Nel cuore del Chianti Classico, in un anfiteatro naturale esposto a sud ovest con condizioni pedoclimatiche eccezionali per unicità e qualità, nasce questa Riserva di Chianti Classico. Siamo a Gaiole in Chianti, sui vigneti a 500 m di altitudine della Tenuta Perano, dove il Sangiovese trova una delle sue espressioni più eleganti e ricche di personalità. Frutto di un’attenta selezione manuale in vigna, viene poi affinato in botti di rovere di Slavonia per 24 mesi. Rosso rubino brillante dai riflessi violacei. Il suo bouquet è complesso ed intenso. I sentori floreali pervadono immediatamente l’olfatto, spaziando dalla viola mammola alla rosa canina; le note fruttate non tardano a fare il loro ingresso, con sentori che ricordano il ribes nero ed il mirtillo. Con il tempo l’accento è posto sulle note terziarie che richiamano la noce moscata ed il pepe nero, ma anche la polvere di cacao. La sensazione balsamica conferisce un’eleganza infinita al vino. In bocca sorprende per la sua freschezza, la persistenza e la lunghezza. La trama tannica è fitta come si conviene al Sangiovese dei suoli più vocati. La chiusura ricorda il tabacco nobile e il cuoio. Il finale è lungo e armonico.
Nome | Tenuta Perano Chianti Classico Riserva 2019 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOCG Chianti Classico Riserva
|
Anno | 2019 |
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione |
Italia
|
Regione | Toscana |
Vitigni | Merlot, Sangiovese |
Ubicazione | Gaiole in Chianti (SI) |
Clima | Altitudine: 500 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest. |
Vendemmia | Le uve sono vendemmiate a mano e scrupolosamente selezionate. |
Vinificazione | Le uve vengono fermentate in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Le frequenti rotture del cappello consentono una perfetta estrazione polifenolica in grado di determinare il colore e la struttura tipici di un Chianti Classico Riserva. |
Affinamento | 24 mesi in botti di rovere di Slavonia. |
Grado alcolico | 14,50% in volume |
Abbinamento | Il più classico abbinamento è con la bistecca alla Fiorentina e la selvaggina. Ottimo anche con formaggi stagionati. |