Considerazioni: Lo Chardonnay “C’eragià”, realizzato da Tasca d’Almerita all’interno della Tenuta Tascante, nasce da una piccola vigna di un ettaro, situata in contrada Rampante. Ci troviamo alle pendici dell’Etna, in un contesto paesaggistico unico, perfetto per raccogliere la sfida di vinificare uno dei vitigni internazionali più conosciuti alla maniera di Tasca d’Almerita, con una forte impronta locale. Le uve si raccolgono a fine agosto, e la fermentazione si svolge per un totale di 12 giorni, a temperatura controllata; la fase finale di affinamento si svolge in botti di rovere francese. Un’etichetta minerale e fresca che affascina, lasciando parlare un territorio, quello che circonda il vulcano siciliano, capace di riservare sorprese anche con uve internazionali.
Note di degustazione: Si presenta alla vista con un bel colore giallo paglierino. I profumi che avvolgono il naso richiamano sentori fruttati e minerali, freschi e ben delineati. Perfetto l’ingresso al palato, in accordanza gustativa con le sensazioni olfattive precedenti; il sorso è lineare, schietto, sapido e rinfrescante.
Abbinamenti: Perfetto con un menu di pesce, è da provare con della pasta fresca ripiena di branzino.
Nome | Tasca d'Almerita Chardonnay 2019 Sicilia Doc C'era Già |
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | DOC Contea di Sclafani Bianco |
Anno | 2019 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 13,00% in volume |
Vitigni | 100% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Storia | Anno d’impianto: Barbabietole 1972, Santa Luisa 2002, Santa Tea 2001. |
Ubicazione | Tenuta Regaleali - Palermo - Sicilia. Inzolia 500 m, Sauvignon 700 m. |
Clima | Esposizione dei vigneti: Sud/Ovest. |
Composizione del terreno | Inzolia su suoli argillosi calcarei, Sauvignon su sabbie arenarie a grana fine. |
Sistema di allevamento | Spalliera. |
N. piante per ettaro | Mediamente 3.500 per l’Inzolia e 4.160 per il Sauvignon. |
Resa per ettaro | Inzolia 50 q; Sauvignon 90 q. |
Vendemmia | Inzolia 17-18 Settembre; Sauvignon 22 Agosto. |
Temperatura di fermentazione | Macerazione a freddo delle uve di Sauvignon, per tutte fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata di 16/18°C. |
Periodo di fermentazione | 15gg |
Affinamento | In vasca di acciaio in presenza di lieviti per 4/5 mesi, in bottiglia per 6 mesi. |
Acidità totale | 6,20 gr/L |
PH | 3,48 |
Zuccheri residui | 3,50 gr/L |
Estratto secco | 25,00 gr/L |
Allergeni | Contiene solfiti |