Cerasuolo di Vittoria 2020 Docg - Planeta

Planeta

€10.90 €14.90 Risparmia €4

Imposte incluseSpedizione calcolata al momento del pagamento. GRATUITA a partire da 69€ in tutta Italia.


€14.53 per l

Solo 2 rimasto!

Estimated Shipping Widget will be displayed here! (with custom color)

Vinolog24
Dalle campagne di Dorilli, tra il mare e i monti Iblei, conosciuti come luogo di eccellenza del food in Sicilia, nasce il nostro Cerasuolo di Vittoria. Il nome dell’unica DOCG di Sicilia deriva da “cerasa”, la ciliegia in dialetto siciliano. È ottenuto dalle varietà autoctone Nero d’Avola e Frappato. Un vino unico, riconoscibile e indimenticabile per i suoi sapori giovanili e i profumi di ciliegia, fragola e melograno, dovuti alla particolarità dei suoli e del clima in cui sono coltivate le uve. Un vino che come pochi coniuga tradizione e piacevolezza del vino. Rubino di media intensità, molto luminoso. Bellissimo naso dai toni freschi, che riportano a sensazioni di rosa rossa, lampone, talco, pompelmo rosa, erbette aromatiche. In bocca, il vino rispecchia le percezioni olfattive e ritroviamo felicemente il pepe nero che si mescola alla carruba e alle amarene dolci. Palato scattante con un finale molto sapido e tondo con note di gelso.
 
Nome Planeta Cerasuolo di Vittoria 2020
Tipologia Rosso fermo
Classificazione
DOCG Cerasuolo di Vittoria
Anno 2020
Formato 0,75 l Standard
Nazione
Italia
Regione Sicilia
Vitigni 60% Nero d'Avola, 40% Frappato
Ubicazione Contrada Dispensa - Menfi (AG)
Clima Altitudine: Dorilli: Nero d’Avola 70 m. s.l.m.; Dorilli: Frappato 70 m. s.l.m.; Mogli: Nero d’Avola 80 m. s.l.m.
Composizione del terreno La caratteristica principale dei terreni dell’area del Cerasuolo di Vittoria è la tessitura sabbiosa; i suoli sono costituiti prevalentemente da sabbie rosse sciolte con scheletro assente e mediamente profondi; a circa 90 cm si trova uno strato tufaceo importante per l’equilibrio idrico della pianta.
Sistema di allevamento Cordone speronato.
N. piante per ettaro Dorilli: Nero d’Avola 4500 piante per ettaro, Dorilli: Frappato 5.000 piante per ettaro, Mogli: 4.500 piante per ettaro.
Resa per ettaro Dorilli: Nero d’Avola 70 q., Dorilli: Frappato 55 q., Mogli: Nero d’Avola 90 q.
Vendemmia Dorilli: 20-25 Settembre, Dorilli: Frappato 17-20 Settembre, Mogli: 20-25 Settembre.
Temperatura di fermentazione 23 °C
Vinificazione Diraspapigiatura seguita da 14 giorni di permanenza sulle bucce. Fermentazione a 23 °C in vasche in acciaio e pressatura particolarmente soffice con basket press (pressa verticale).
Affinamento In vasche d’acciaio.
Grado alcolico 13,00% in volume
Acidità totale 5,50 gr/L
PH 3,50
Solfiti Contiene solfiti
Abbinamento In stagione, perfetto con un trancio di tonno appena scottato, con dei funghi trifolati o della cacciagione da piuma, la sua armonia con pizze invece sorprende tutto l’anno.

Customer Reviews

No reviews yet
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)

I vini che ti consigliamo questa settimana

I più venduti