
Quella del carignano è un’antica varietà vitata sarda, probabilmente portata sull’isola dai Fenici. Tipica delle zone meridionali del Sulcis, l’uva del carignano viene spesso allevata ad alberello, e regala vini capaci di raccontare come pochi altri il territorio che li vede nascere. È questo anche il caso del “Terre Rare”, per l’appunto Carignano del Sulcis prodotto nella versione Riserva ed etichettato “Sella & Mosca”. Un rosso sardo che parla il dialetto stretto, offrendo una bevuta mai banale e mai scontata, ricca di richiami mediterranei e salmastri. Lasciato invecchiare per un anno in barrique di secondo passaggio e affinato per sei mesi in bottiglia, è un Carignano del Sulcis davvero coi fiocchi.
Note di degustazione: Rosso rubino il colore alla vista. Intenso e vario il bouquet olfattivo, con ricordi di melograno, ribes e more selvatiche seguiti da sfumature di erbe aromatiche e di liquirizia. Caldo e consistente in bocca, carezzevole nella trama tannica, fruttato come il naso e speziato nel retrogusto. Lunga la persistenza.
Abbinamenti: Ideale insieme alle carni, è ottimo per essere abbinato alla guancia di vitello al forno.
Nome | Sella & Mosca Carignano Terrerare 2020 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOC Carignano del Sulcis Rosso
|
Anno | 2020 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 13,00% in volume |
Vitigni | 100% Carignano |
Nazione |
Italia
|
Regione | Sardegna |
Ubicazione | Area sulcitana della costa Sud-Occidentale della Sardegna compresa tra Capo Teulada e la catena montuosa dell’Iglesiente |
Sistema di allevamento | Alberello |
Vendemmia | Vendemmia solitamente la prima settimana di Ottobre. |
Temperatura di fermentazione | 30 °C |
Periodo di fermentazione | 10-15 giorni. |
Vinificazione | Dopo la pigiatura, immediato avvio della fermentazione in presenza di vinacce, alla temperatura di 30 °C e per la durata di 10-15 giorni. Alla rapida conclusione della fermentazione tumultuosa segue una fase di lento completamento della stessa accompagnata dallo svolgimento della malolattica. |
Affinamento | Lungo affinamento condotto per almeno tre anni, inizialmente in barriques e poi in bottiglia. |
Acidità totale | 5,50 gr/L |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Da servire come accompagnamento a carni bianche e rosse, cacciagione e formaggi fermentati. |