Note di degustazione: Si presenta alla vista con un colore tipicamente paglierino. I profumi che avvolgono il naso raccontano note aromatiche, da cui emergono tocchi di pompelmo rosa, capperi, pesca e pera matura. Al palato è di corpo leggero, sottile e delicato, con un sorso da cui emerge una leggera vena sapida.
Abbinamenti: Perfetto a tutto pasto, si sposa egregiamente con i menu di pesce. Assolutamente da provare con un buon risotto alla marinara.
Considerazioni: Il Catarratto è il vino tipico del territorio circostante alla Tenuta Regaleali, cantina di proprietà dei Tasca d’Almerita. Si tratta infatti di un vitigno tradizionalmente coltivato in queste aree, che la Tenuta interpreta in maniera classica con il Sicilia DOC “Buonsenso". Una volta raccolte, le uve fermentano per 18 giorni in vasche d’acciaio inox, a una temperatura compresa fra i 14 e i 16 gradi, senza svolgere la malolattica. L’affinamento si effettua in vasche d’acciaio, dove il vino rimane a contatto con i lieviti per 4 mesi, sino al momento dell’imbottigliamento. Un’etichetta aromatica, che coinvolge per i profumi eleganti e per la beva scorrevole: da provare.
Nome | Regaleali Catarratto Buonsenso 2021 |
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione |
DOC Sicilia Catarratto
|
Anno | 2021 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 14,00% in volume |
Vitigni | 100% Catarratto Bianco Comune |
Nazione |
Italia
|
Regione | Sicilia |
Ubicazione | Tenuta Regaleali - Palermo |
Sistema di allevamento | Spalliera. Sistema di potatura: Guyot. |
N. piante per ettaro | 4300 |
Resa per ettaro | 83 q. |
Temperatura di fermentazione | 14-16 °C |
Periodo di fermentazione | 18 giorni. |
Vinificazione | Fermentazione: in vasche d’acciaio inox. Fermentazione malolattica: non svolta. |
Affinamento | In vasca di acciaio in presenza di lieviti per 4 mesi. |
Acidità totale | 5,27 gr/L |
PH | 3,39 |
Zuccheri residui | ,40 gr/L |
Estratto secco | 18,50 gr/L |
Produzione annata | 25.000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |