Il Caparzo Brunello di Montalcino DOCG Vigna la Casa può essere considerato un vero gioiello enologico e non solo di Montalcino. L'origine del nome LA CASA deriva dal fatto che in passato questo era uno dei poderi dove abitavano alcuni contadini alle dipendenze dei proprietari del Palazzo Montosoli, situato a poche centinaia di metri. La prima annata prodotta del Brunello di Montalcino Vigna La Casa è stata il 1977. All'epoca poco si sapeva di terroir e poca attenzione veniva data al concetto di zonazione, introdotto a Montalcino solo in anni recenti. Caparzo anche in questo caso è stata un’azienda all'avanguardia nel produrre uno dei primi "Single Vineyard" Brunello di Montalcino in uno dei vigneti più privilegiati del Comune. Con il Brunello di Montalcino La Casa, Caparzo ha segnato anche un altro traguardo: quello di essere una delle prime aziende a introdurre la barrique a Montalcino, riuscendo a creare un vino dall’anima gentile ed elegante. Il Brunello di Montalcino Vigna La Casa è il frutto di un territorio unico ed esprime tutta la grande passione e la lunga esperienza di Caparzo nel produrre vini di eccellenza. Rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento. Bouquet penetrante, molto ampio e vario, con memorie di frutti di bosco, spezie e vaniglia. Asciutto, caldo, ben equilibrato nella sua austerità, ampio e persistente.
Nome | Caparzo Brunello di Montalcino Cru La Casa 2017 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOCG Brunello di Montalcino
|
Anno | 2017 |
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione |
Italia
|
Regione | Toscana |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Ubicazione | Montalcino (SI) |
Clima | Altitudine: 275 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Il terreno è di formazione scistico-argillosa, noto con il nome di galestro ed è dotato di un buon drenaggio. |
Vendemmia | Manuale |
Temperatura di fermentazione | 28-30 °C |
Periodo di fermentazione | 7 giorni. |
Vinificazione | Fermentazione alcolica: dura 7 giorni a temperatura controllata tra i 28 e i 30 °C a cui seguono delestage e rimontaggi. Essendo in presenza di bucce particolarmente pregiate viene allungato il periodo di contatto con le stesse per altri 10-15 giorni. Fermentazione malolattica: spontanea, a temperatura controllata tra i 20 ed i 24 °C, ed immediatamente successiva alla svinatura. |
Affinamento | In legno: minimo 2 anni in legno. In bottiglia: minimo 4 mesi. |
Grado alcolico | 13,00% in volume |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Ottimo con arrosti, carni grigliate e allo spiedo, selvaggina, brasati, formaggi stagionati. |