
Il Brunello di Montalcino di Biondi Santi viene prodotto dai vigneti del Greppo, di età dai 10 ai 25 anni. "La Riserva" trae, invece, origine da vigneti di 25 anni, solamente nelle vendemmie eccezionali.
Si tratta di un rosso fermo classificato DOCG Brunello di Montalcino, che si può considerare come il vino che ha scritto la storia della denominazione di Montalcino.
Il Brunello di Montalcino Biondi Santi viene ottenuto dalle rigogliose vigne di Sangiovese Grosso, che crescono all'interno dell'omonima tenuta, la quale vanta oltre 47 ettari di estensione. La vendemmia avviene verso metà settembre, e si effettua rigorosamente a mano. Dopo questa prima operazione ha luogo il lungo processo di invecchiamento; la vinificazione e l'affinamento avvengono in botte di rovere di Slavonia per almeno tre anni, per poi proseguire la maturazione in bottiglia, che deve giacere nelle cantine del posto per almeno altri quattro mesi.
Tuttavia, la nota tipica di questo vino è la longevità, che consente la permanenza del prodotto nelle cantine, senza che se ne alterino negativamente le proprietà organolettiche, per anche cento anni.
Complice delle pregiate qualità è anche il territorio, contraddistinto da terreni galestrosi, e da un clima temperato durante il giorno e più frizzante nel corso della notte, con l'ambiente soleggiato per oltre metà anno.Noto come vino delle grandi occasioni sono molteplici i riconoscimenti che ha ricevuto, e che lo hanno reso famoso in tutto il mondo. Rubino intenso. Complesso, con sentori di rosa appassita. Armonico, ben strutturato, caldo, con tannini ed acidità in perfetto equilibrio. Persistente e sapido.
Si tratta di un rosso fermo classificato DOCG Brunello di Montalcino, che si può considerare come il vino che ha scritto la storia della denominazione di Montalcino.
Il Brunello di Montalcino Biondi Santi viene ottenuto dalle rigogliose vigne di Sangiovese Grosso, che crescono all'interno dell'omonima tenuta, la quale vanta oltre 47 ettari di estensione. La vendemmia avviene verso metà settembre, e si effettua rigorosamente a mano. Dopo questa prima operazione ha luogo il lungo processo di invecchiamento; la vinificazione e l'affinamento avvengono in botte di rovere di Slavonia per almeno tre anni, per poi proseguire la maturazione in bottiglia, che deve giacere nelle cantine del posto per almeno altri quattro mesi.
Tuttavia, la nota tipica di questo vino è la longevità, che consente la permanenza del prodotto nelle cantine, senza che se ne alterino negativamente le proprietà organolettiche, per anche cento anni.
Complice delle pregiate qualità è anche il territorio, contraddistinto da terreni galestrosi, e da un clima temperato durante il giorno e più frizzante nel corso della notte, con l'ambiente soleggiato per oltre metà anno.Noto come vino delle grandi occasioni sono molteplici i riconoscimenti che ha ricevuto, e che lo hanno reso famoso in tutto il mondo. Rubino intenso. Complesso, con sentori di rosa appassita. Armonico, ben strutturato, caldo, con tannini ed acidità in perfetto equilibrio. Persistente e sapido.
Nome | Biondi Santi Brunello di Montalcino Greppo 2017 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOCG Brunello di Montalcino
|
Anno | 2017 |
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione |
Italia
|
Regione | Toscana |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Ubicazione | Montalcino (SI) |
Clima | Altitudine: 300-500 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Sud-Est, Est, Nord-Est, Nord. |
Composizione del terreno | Di varie origini, ricco di scheletro. I migliori sono quelli galestrosi. |
Vendemmia | Seconda metà di Settembre. |
Vinificazione | In rosso a temperatura controllata. |
Affinamento | 3 anni in botti di rovere di Slavonia. Affinamento in bottiglia: minimo 4 mesi. |
Grado alcolico | 13,50% in volume |
Acidità totale | 5,15 gr/L |
Zuccheri residui | 2,02 gr/L |
Estratto secco | 27,17 gr/L |
Produzione annata | 56.640 bottiglie |
Abbinamento | Arrosti, specie di selvaggina, formaggio parmigiano o pecorino stagionato |