Dal vigneto Ripe al Convento, ad un’altitudine tra 350 e 450 m, nasce questo vino, frutto di una scrupolosa selezione che inizia in vigna e prosegue in cantina con la cernita manuale di ogni chicco. Una Riserva di Brunello di forte personalità e di straordinaria longevità. Rosso rubino intenso con appena percettibili riflessi verso le tonalità granata sull’unghia. Al naso è caratterizzato da note di mora di rovo che rapidamente lasciano posto a piacevoli e intensi sentori di nocciola torrefatta, rabarbaro, “sigaro cubano”; emergono note speziate di pepe nero, cardamomo, mallo di noce, seguite da note balsamiche di timo, foglie di tè e ginepro. Ricordi di sottobosco e sentori iodati. L’ingresso in bocca è imperioso, contraddistinto da una tessitura fitta ed elegante ben sorretta da un copro generoso. Il finale è lunghissimo ed equilibrato.
Nome | Frescobaldi Brunello Ripe al Convento Riserva |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOCG Brunello di Montalcino Riserva
|
Anno | 2013-2014-2015 |
Formato |
0,75 l Standard x 3 bottiglie in cassa di legno |
Nazione |
Italia
|
Regione | Toscana |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Ubicazione | Vigneto Ripe al Convento. Altitudine: 350-450 metri sul livello del mare. |
Vinificazione | Tempo di macerazione: 30 giorni. Fermentazione malolattica: Svolta immediatamente dopo quella alcolica |
Affinamento | In botti di rovere di Slavonia e barriques di rovere francese. Tempo di affinamento: dalla vendemmia al 1 gennaio del sesto anno successivo, dopo aver trascorso minimo 2 anni in legno e 6 mesi in bottiglia . |
Grado alcolico | 14,50% in volume |
Produzione annata | 20.000 bottiglie |
Abbinamento | Stufato, piatti di carni cotte lentamente e formaggi stagionati. |