
Uno dei segreti di Mandrarossa ha a che fare con la continua ricerca volta alla valorizzazione dellareale di Menfi. È così che nasce la linea dedicata ai vini più territoriali, quelli che più di ogni altro sono in grado di raccontare le caratteristiche uniche di questa bellissima zona della Sicilia. Nel caso del Bonera, nome di una contrada non lontana dal centro abitato, grazie alle elevate temperature estive e le forti escursioni termiche è possibile produrre un vino ricco di profumi, tanto fresco quanto profondo. Un rosso a base di nero dAvola e di cabernet franc la cui vinificazione avviene in sole vasche di acciaio e la cui maturazione prosegue per circa 3 mesi in barrique, che nel bicchiere si svela con intensità e fascino.
Note di degustazione: Rosso rubino con intensi riflessi purpurei. Al naso esprime sentori di frutti rossi che ben si conciliano con aromi di frutta secca come prugne e mandorle. Al palato è intenso e pieno, di buona struttura, dalla trama tannica piacevolmente morbida. Di ottima persistenza.
Abbinamenti: A tutto pasto, si abbina a formaggi stagionati, arrosti e grigliate di carni rosse, in generale piatti molto saporiti.
Nome | Mandrarossa Bonera 2020 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | DOC Sicilia |
Anno | 2020 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 13,50% in volume |
Vitigni | nero d’avola 50%, cabernet franc 50% |
Nazione |
Italia
|
Regione | Sicilia |
Ubicazione | Menfi (AG) |
Clima | Altimetria: 100 - 250 mt s.l.m. Esposizione vigneto: Sud. |
Composizione del terreno | Terreno sabbioso a medio impasto. |
N. piante per ettaro | 4000 |
Resa per ettaro | 10000 kg |
Temperatura di fermentazione | 15 - 18 °C |
Vinificazione | Macerazione breve per 4 - 6 giorni ad una temperatura di 15 - 18 °C. |
Affinamento | Maturazione: 3 mesi in serbatoi di acciaio a temperatura controllata (10 °C). Affinamento: 4 mesi in bottiglia. |
Produzione annata | 80.000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Primi di terra, secondi di terra. |