
Vino dal color rosso granato. Al naso profilo olfattivo intenso e di grande complessità. Si spazia da una frutta matura a confettura di ciliegia, amarena e prugna, poi aromi come scatola da sigari, tabacco da pipa, pepe, liquirizia, leggeri sentori erbacei ed eterei. Al palato si esprime con eleganza e vigoria. L’attacco è morbido e accompagnato dalla finezza di un tannino nobile che prima richiama i frutti sentiti al naso e poi si manifesta nelle sue sensazioni speziate nel lungo finale. Rosso granato. Al naso profilo olfattivo intenso e di grande complessità. Si spazia da una frutta matura a confettura di ciliegia, amarena e prugna, poi aromi come scatola da sigari, tabacco da pipa, pepe, liquirizia, leggeri sentori erbacei ed eterei. Al palato si esprime con eleganza e vigoria. L’attacco è morbido e accompagnato dalla finezza di un tannino nobile che prima richiama i frutti sentiti al naso e poi si manifesta nelle sue sensazioni speziate nel lungo finale. Questo vino ha ottenuto i 100 punti da Robert Parker.
Nome | Elio Grasso Barolo Riserva Runcot 2015 magnum |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOCG Barolo Riserva
|
Anno | 2015 |
Formato | 1,5 l Magnum in cassa di legno |
Nazione |
Italia
|
Regione | Piemonte |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Ubicazione | Monforte d’Alba ad un'altitudine di 300-350 m s.l.m. Esposizione: sud. |
Composizione del terreno | Medio impasto calcareo tendente all’argilloso. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4500 |
Vendemmia | Seconda decade di Ottobre con raccolta manuale. |
Vinificazione | La vinificazione del Barolo Rüncot prevede la fermentazione alcolica in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi giornalieri; fermentazione malolattica svolta. |
Affinamento | Il vino si affina in barriques di rovere francese. Dopo l’imbottigliamento, normalmente in Agosto, il Barolo Rüncot riposa in cantina per 18-24 mesi prima di essere commercializzato. |
Grado alcolico | 14,50% in volume |
Produzione annata | 7.000 bottiglie |