
La zona di produzione è quella del Piemonte, per questo sensazionale vino rosso della tradizione locale. La vinificazione vede l’impiego di uve Nebbiolo pure al 100%. Il processo di formazione del vino, dopo la raccolta di uve Nebbiolo a maturazione ottimale e dopo il diradamento. Prevede l’impiego del metodo tradizionale con la pigiatura e la fermentazione attivata naturalmente dai lieviti indigeni del mosto. L’affinamento si sviluppa in botti di tonneaux di rovere francese e successivamente in bottiglia posizionata in senso orizzontale a temperatura controllata secondo lo statuto disciplinare del vitigno.
Note di degustazione: All’esame organolettico si presenta di colore rosso granato brillante e caratteristico con leggeri riflessi aranciati durante l’invecchiamento. Il profumo è etereo ed intenso con sentori di tabacco, spezie e fichi secchi. Con l’ossigenazione dona sensazioni di frutta secca e confettura. Il gusto è elegante, austero di grande corpo e piacevolezza con note di radice di china e rabarbaro.
Abbinamenti: Gli abbinamenti principali sono rappresentati dalle carni brasate e la selvaggina. Le orecchiette con sughi di carne o verdure cotte: cime di rapa, cavolo verde, o broccoletti, Minestra di legumi con pasta fresca; formaggi stagionati, prosciutto crudo di Parma, taralli al vino scaldatelli, frutta secca. La temperatura di servizio ottimale è di 16° C in calice ampio che favorisce l’ossigenazione.
Nome | Montalbera Barbaresco Lintuito 2018 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOCG Barbaresco
|
Anno | 2018 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 14,00% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione |
Italia
|
Regione | Piemonte |
Vendemmia | Raccolta di uve Nebbiolo a maturazione ottimale dopo diradamento. |
Vinificazione | Vinificazione tradizionale in rosso. |
Affinamento | In tonneaux di rovere francese e successivamente in bottiglia posizionata in senso orizzontale a temperatura controllata secondo lo statuto disciplinare del vitigno. |
Produzione annata | 7.500 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |