Amarone della Valpolicella Classico 2018 Docg - Allegrini

Allegrini

5.0 / 5.0 basato su 1 recensione

€64.50 €87.90 Risparmia €23.40

Imposte incluseSpedizione calcolata al momento del pagamento. GRATUITA a partire da 69€ in tutta Italia.


€86.00 per l

Solo 6 rimasto!

Estimated Shipping Widget will be displayed here! (with custom color)

Vinolog24
L’Amarone è il frutto di tutta la sapienza della famiglia Allegrini, un vero classico della denominazione, un rosso che riassume in sé tradizione, territorio e sapienza contadina. Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta vengono lasciate appassire almeno fino a dicembre controllandone quotidianamente la sanità. Dopo un lungo affinamento ne esce il rosso diventato emblema dell’enologia nazionale assieme a Barolo e Brunello di Montalcino. Il profilo è di grande spessore e profondità, tanto negli aromi di frutto maturo e spezie, quanto al palato, dove l’alcool trova nell’acidità e nei raffinati tannini i giusti compagni di viaggio. Rubino digradante su tonalità inchiostrate. Emanazione olfattiva tarata su note calde di viole appassite, more sia mature sia confetturate, spezie dolci e pomodoro confit che convergono verso aromi più scuri di pelliccia bagnata, corteccia di salice, sigaro toscano, fave di cacao e resina. L'assaggio rivela una struttura ampia e robusta che non cede un millimetro in eleganza e nitore; le varie componenti appaiono fuse le une nelle altre a comporre una preziosa armonia culminante in un finale minerale, limpido e tenace.

 

Nome Allegrini Amarone della Valpolicella Classico 2018
Tipologia Rosso fermo
Classificazione
DOCG Amarone della Valpolicella Classico
Anno 2018
Formato 0,75 l Standard
Nazione
Italia
Regione Veneto
Vitigni 80% Corvina, 15% Rondinella, 5% Oseleta
Ubicazione Fumane di Valpolicella (VR)
Clima Altitudine: 180-280 m s.l.m. Esposizione: Sud-Est.
Composizione del terreno Molto vario, per lo più calcareo, ricco di scheletro e ben drenato.
Sistema di allevamento Vecchi impianti, pergola trentina; nuovi impianti, guyot semplice.
N. piante per ettaro Vecchi impianti, circa 3.000 ceppi/Ha; nuovi impianti, circa 5.000 ceppi/Ha.
Vendemmia Raccolta manuale di grappoli selezionati effettuata nella terza settimana di Settembre.
Temperatura di fermentazione 8-22 °C
Periodo di fermentazione 25 giorni circa con rimontaggi giornalieri periodici.
Vinificazione Surmaturazione naturale in fruttaio con calo ponderale delle uve del 40-45%. Vinificazione: pigiatura e diraspatura delle uve effettuata durante la prima quindicina di gennaio. Fermentazione: in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
Affinamento In barriques nuove per 18 mesi, massa per 7 mesi e affinamento in bottiglia per 14 mesi circa.
Grado alcolico 16,00% in volume
Produzione annata 120.000 bottiglie
Solfiti Contiene solfiti
Abbinamento Tradizionalmente viene abbinato con piatti a base di selvaggina, carne alla brace, brasati e formaggi di lunga stagionatura. Grazie ai sentori di appassimento delle uve, l’Amarone può essere proposto anche con piatti originali ed affascinanti dai sapori agrodolci, per cui si sposa alla perfezione con le creazioni della cucina asiatica e mediorientale.

Customer Reviews

Based on 1 review
100%
(1)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
G
Gorazd Hribar rajterič
Excellent wine

Both: wine itself is exceptional and delivery was fast and reliable.

I vini che ti consigliamo questa settimana

I più venduti