
Antico vitigno sardo, il torbato è stato portato sulle coste iberiche dai Fenici e introdotto nell’agricoltura isolana con la dominazione catalana. Una varietà di particolare fascino che per molti anni è stata oggetto di studi da parte di Sella & Mosca, prima realtà a crederci e a decidere di vinificarne i frutti in purezza. Il Terre Bianche, il cui nome deriva da un terreno ricco di calcare, spicca per aromaticità e per armonia, caratteristiche che unite a una decisa freschezza lo rendono ideale per ogni occasione, da un aperitivo a una bella cena di pesce.
Note di degustazione: Giallo paglierino con leggere sfumature dorate. Al naso esprime sentori fruttati tipici della fermentazione controllata seguiti da belle note lievemente erbacee. Al palato è secco, fresco, con nerbo deciso e senza asperità, di ottima persistenza.
Abbinamenti: Anche come aperitivo, si abbina a primi a base di crostacei e frutti di mare.
Nome | Sella & Mosca Torbato Terre Bianche Cuvée 161 2021 |
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione |
DOC Alghero Torbato
|
Anno | 2021 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 13,50% in volume |
Vitigni | 100% Torbato |
Nazione |
Italia
|
Regione | Sardegna |
Ubicazione | Alghero (SS) |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 4000 |
Resa per ettaro | 95 q. |
Temperatura di fermentazione | 18 °C |
Vinificazione | Macerazione pre-fermentativa a 10 °C per 24 ore. Pressatura soffice di uva intera e diraspata. Decantazione statica a freddo. Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 18 °C. Fermentazione malolattica: non svolta. |
Affinamento | Una parte del vino affina in acciaio sui lieviti per 6 mesi, il 15% affina in barrique. |
Acidità totale | 6,10 gr/L |
Zuccheri residui | 2,90 gr/L |
Produzione annata | 50.000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |
Altro | La Cuvée 161 è la massima espressione del Torbato di Sella & Mosca, quella in cui il carattere di quest’uva antica si fonde all'unicità dei suoli millenari di origine marina e alla visione contemporanea della cantina. Un lungo periodo di élevage sui lieviti, unito a una piccola quota fermentata in barrique, permette di ottenere un vino strutturato e complesso, uguale solo a sé stesso. |
I vini che ti consigliamo questa settimana
€296.90 | €385.50
€395.87/l
I più venduti
€13.20 | €17.90
€17.60/l
€10.90 | €15.50
€14.53/l
€10.70 | €13.50
€14.27/l
di nuovo in magazzino Feb 9