
Premiato per ben 14 volte con l’ambizioso premio del Gambero Rosso, i Tre Bicchieri, il Marchese di Villamarina di Sella & Mosca è universalmente considerato come uno dei migliori Cabernet Sauvignon italiani. Un rosso di straordinaria stoffa, che coniuga tutta l’eleganza del varietale a quel sottofondo di macchia mediterranea che solo i migliori vini sardi possono vantare. Vinificato in acciaio, prosegue la maturazione in botti di diversa grandezza per un periodo sempre superiore ai 2 anni. Quello che ne risulta è un rosso possente e fine al tempo stesso, buonissimo oggi come straordinario tra 10 anni.
Note di degustazione: Rosso rubino intenso. Al naso esprime piacevoli note di frutti rossi e sentori che richiamano le spezie orientali, in particolare la vaniglia. Al palato è suadente, caratterizzato da una timbrica di particolare eleganza, caldo e armonico, di grande persistenza aromatica su toni lievemente affumicati.
Abbinamenti: A tutto pasto, si abbina a carni arrosto o in umido tipiche della tradizione sarda e a formaggi di particolare stagionatura.
Nome | Sella & Mosca Alghero Marchese di Villamarina Riserva 2017 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOC Alghero Cabernet Riserva
|
Anno | 2017 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 13,50% in volume |
Vitigni | 100% Cabernet Sauvignon |
Nazione |
Italia
|
Regione | Sardegna |
Ubicazione | Zona di Alghero |
Composizione del terreno | Terre forti di argille ferrose coniugate da un'antico caos geologico a sabbie di natura eolica ospitano, nelle TENUTE SELLA & MOSCA l'aristocratico vitigno Cabernet Sauvignon. |
Vendemmia | Periodo di raccolta nel tardo autunno Algherese soleggiato e ventilato. Vengono raccolte le uve dopo l'avvenuta attenuazione del loro iniziale carattere erbaceo. |
Temperatura di fermentazione | 20 °C |
Periodo di fermentazione | Circa 3 settimane. |
Vinificazione | Nella vinificazione le uve vendemmiate vengono diraspate, pigiate per 4-5 giorni sottoposte alla macerazione alla temperatura di 15 °C. La fermentazione condotta a 20 °C per circa 3 settimane, seguita da una evoluzione malolattica che si compie entro l'autunno. |
Affinamento | Sul finire dell'inverno il vino accede alla fase di prima maturazione in "carati" bordolesi di rovere di troncais della durata di 18 mesi e successivamente viene collocato in botti tradizionali di maggior capacita per ulteriori 12 mesi. Dopo la messa in bottiglia è previsto un periodo di finale affinamento in buie cantine alla temperatura di 16 °C per almeno 18 mesi. |
Produzione annata | 30.000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Carni rosse selvaggina da pelo, brasati, cacciagione, intingoli al sugo, formaggi stagionati, vino da meditazione. |