
Una base di uve chardonnay, cui si aggiunge una piccola percentuale di pinot nero, costituisce la cuvée del “Leonia”, Spumante Brut targato “Marchesi Frescobaldi” e lavorato secondo le regole del Metodo Classico. È un Brut che incarna alla perfezione lo stile elegante appartenente ai vini del Castello di Pomino: espressivo e intrigante, è in grado di conquistare con i suoi profumi articolati e complessi, e con i suoi gusti cremosi e ben armonizzati. È uno Spumante, il “Leonia”, che nasce da una terra tradizionalmente vocata alla produzione di grandi rossi, e che per questo incarna la voglia di intraprendere nuove strade con coraggio e determinazione. Un Brut per uscire dagli schemi più classici, e per scoprire che il presente si basa sì sul passato, ma ha anche bisogno di riporre speranza nel futuro.
Note di degustazione: Giallo paglierino cristallino alla vista, con abbondanti riflessi dorati e con perlage fine e persistente. Il naso si apre su gradevoli note floreali, che in seconda istanza si fondono con ricordi di lieviti e brioche, per poi lasciare spazio a sfumature evolute di miele e albicocca essiccata. Il sorso è caratterizzato da una spalla acida ben calibrata, cremoso nella struttura e di ottima lunghezza.
Abbinamenti: Per l’aperitivo, è ideale per essere abbinato all’insalata di mare calda.
Nome | Castello di Pomino Leonia Pomino Brut Metodo Classico 2019 |
Tipologia | Bianco spumante metodo classico brut |
Classificazione |
DOC Pomino Spumante Bianco
|
Anno | 2019 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 12,50% in volume |
Vitigni | Chardonnay, Pinot Nero |
Nazione |
Italia
|
Regione | Toscana |
Ubicazione | Loc. Pomino - Rufina (FI) |
Vendemmia | La vendemmia è avvenuta a mano in cassette da 15kg nelle ore più fresche della giornata. |
Vinificazione | Una volta arrivate in cantina le uve sono state sottoposte ad una lenta e delicata pressatura che ha permesso un’estrazione del mosto dal cuore della bacca. Una volta ottenuta la cuvée, si è proceduto ad una chiarifica di 12 ore a freddo che ha permesso l’illimpidimento determinante nella creazione di un’armonia qualitativa tipica di Leonia. La fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox a temperatura costante e controllata; una parte è stata fermentata in legno. |
Affinamento | Nel marzo successivo alla vendemmia è avvenuto l’assemblaggio delle diverse cuvée di Chardonnay e Pinot nero, cui è seguito il tirage (aggiunta della liqueur de tirage) e rifermentazione in bottiglia con successivo affinamento sui lieviti per almeno 32 mesi. L’operazione si è conclusa con remuage e dégorgement cui è seguito un ulteriore affinamento in bottiglia. |
Produzione annata | 60.000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |