Il borgo di Castelgiocondo domina dall'alto la storica tenuta dei Frescobaldi a Montalcino, un'antica roccaforte costruita nel 1100 a difesa della via che dal mare portava a Siena. Un luogo storico, si tratta infatti di una delle prime quattro proprietà in cui nel 1800 iniziò la produzione del Brunello di Montalcino. La Tenuta si trova in un terroir ideale per il sangiovese e per i grandi vini che qui si producono: i vigneti dimorano ad altezze tra i 300 e i 400 metri, i suoli ben drenanti hanno la soleggiata e favorevole esposizione a sud-ovest. In vigna cura maniacale, alte densità e basse rese, permettono di produrre un grande Brunello, dalla stoffa elegante e dalla longevità mirabile. Dal vigneto Ripe al Convento, a unaltitudine tra 350 e 450 m, nasce questo vino, frutto di una scrupolosa selezione che inizia in vigna e prosegue in cantina con la cernita manuale di ogni chicco. Una Riserva di Brunello di forte personalità e di straordinaria longevità, la cui maturazione avviene in parte in botti di rovere di Slavonia e in parte in barrique di rovere francese e che nel bicchiere stupisce non solo per eleganza ma anche per forza e per persistenza.
Note di degustazione: Rosso rubino profondo con lievi riflessi granati. Al naso, elegante, si articola in complesse sensazioni di note balsamiche e piccoli frutti rossi che evolvono verso il tabacco, il cioccolato fondente e la radice di liquirizia. Al palato rivela una struttura importante caratterizzata da tannini morbidi e ben integrati bilanciati da unequilibrata vena acida con sensazioni minerali che danno lunga persistenza aromatica e pienezza gustativa.
Abbinamenti: A tutto pasto, si abbina a stufati, piatti di carne a lunga cottura e formaggi stagionati.
Nome | Frescobaldi Brunello Ripe al Convento Riserva 2014 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOCG Brunello di Montalcino Riserva
|
Anno | 2014 |
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione |
Italia
|
Regione | Toscana |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Ubicazione | Vigneto Ripe al Convento. Altitudine: 350-450 metri sul livello del mare. |
Vinificazione | Tempo di macerazione: 30 giorni. Fermentazione malolattica: Svolta immediatamente dopo quella alcolica |
Affinamento | In botti di rovere di Slavonia e barriques di rovere francese. Tempo di affinamento: dalla vendemmia al 1 gennaio del sesto anno successivo, dopo aver trascorso minimo 2 anni in legno e 6 mesi in bottiglia . |
Grado alcolico | 14,50% in volume |
Produzione annata | 20.000 bottiglie |
Abbinamento | Stufato, piatti di carni cotte lentamente e formaggi stagionati. |