
Da uno dei più cru più rilevanti del comune di Serralunga d'Alba, Lazzarito, nasce questo Barolo di Vietti. Viti di 39 anni di età, 26 giorni di fermentazione con macerazione sulle bucce. Affinamento di 32 mesi, 7 in barriques e 25 in botti grandi di rovere, e circa un anno in bottiglia. Un grande Barolo semi-tradizionale, da lunghissimo invecchiamento.
Note di degustazione: Color rosso granato profondo. Naso intenso e fine, mostra note di frutta matura, di liquirizia e affumicatura, con richiaim di tabacco e balsamici. Ampiezza e rigore al palato, con tannini rigidi e una grande trama minerale. Armonioso, strutturato e persistente.
Abbinamenti: Idilliaco con carni da lunghe cotture, il Barolo Lazzarito di Vietti si accosta splendidamente anche a primi piatti con funghi e tartufi e a formaggi importanti.
Nome | Vietti Barolo Lazzarito 2018 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOCG Barolo
|
Anno | 2018 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 14,50% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione |
Italia
|
Regione | Piemonte |
Ubicazione | Vigneto singolo Lazzarito di Serralunga d’Alba |
Composizione del terreno | Lazzarito è una favolosa conca con esposizione sud- ovest, con terreno calcareo-argilloso. |
N. piante per ettaro | 4.500 |
Resa per ettaro | 20 hl |
Tecnica di produzione | Macerazione a freddo pre-fermentativa per 72 ore. |
Vinificazione | Fermentazione alcolica per 28 giorni in tine in acciaio aperte ad una temperatura tra 28- 34° C. con due-tre fungature giorna- liere, un “delestage” al giorno e due rimontagli all’aria. Malolattica in barriques e batonnage. |
Affinamento | Dopo 4 mesi di affinamento in barriques, resta per altri 32 in botti di rovere di Slavonia. Imbottigliato senza filtrazione a Luglio |
Acidità totale | 5,50 gr/L |
Estratto secco | 34,50 gr/L |
Produzione annata | 9.293 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Selvaggina, carne rossa, formaggio stagionato. |