
ll portabandiera di Castellare, per due volte nella Top 100 di Wine Spectator, ripetutamente tre bicchieri e cinque grappoli. Orgoglio dell’azienda per aver potuto dimostrare la grandezza del Sangiovese accompagnato dalla Malvasia Nera. Rosso rubino intenso. Grande concentrazione olfattiva, grazie alla presenza di un frutto rosso maturo che riconduce a note di confettura, ma anche spezie, vaniglia e liquirizia. In bocca il vino è caratterizzato da una fitta ed elegante trama, sostenuta anche dall'importante acidità del Sangiovese, i tannini sono assolutamente dolci e il finale lungo e di grande persistenza.
Nome | Castellare di Castellina I Sodi di San Niccolò 2017 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
IGT Toscano o Toscana
|
Anno | 2017 |
Formato | 3,0 l Doppio Magnum in Cassa di Legno |
Nazione |
Italia
|
Regione | Toscana |
Vitigni | 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera |
Ubicazione | Castellina in Chianti (SI) |
Clima | Altitudine: 350-400 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Calcareo |
Sistema di allevamento | Guyot capovolto |
N. piante per ettaro | 2700-6000 |
Resa per ettaro | 40-45 q. |
Vendemmia | Metà di Ottobre. |
Vinificazione | In acciaio. Fermentazione malolattica: svolta. |
Affinamento | 24-30 mesi in barrique per 50% nuove, 12 mesi in bottiglia. |
Grado alcolico | 14,00% in volume |
Abbinamento | Ottimo con salumi e carni sapide, con piatti ricchi di succulenza e formaggi saporiti e stagionati. Apprezzato molto in abbinamento a Pecorino toscano e Parmigiano. |