La Pasquetta, o Lunedì dell'Angelo, è una tradizione italiana che invita a trascorrere una giornata all'aria aperta, spesso organizzando picnic in compagnia di amici e familiari. Un elemento fondamentale per rendere questa esperienza indimenticabile è la scelta del vino giusto, capace di esaltare i sapori dei piatti tipici e di adattarsi all'atmosfera rilassata e conviviale.
In questa guida, esploreremo una selezione dei migliori vini da portare con sé durante la gita di Pasquetta, suddivisi per tipologia e abbinamenti gastronomici.
Vini rossi leggeri: compagni ideali per il picnic
I vini rossi leggeri sono perfetti per un picnic all'aperto, grazie alla loro freschezza e versatilità. Serviti leggermente freschi, si abbinano splendidamente a una varietà di piatti tipici delle scampagnate.
Lambrusco
Il Lambrusco è un vino frizzante emiliano, noto per la sua vivacità e piacevolezza. Nella versione secca, si sposa alla perfezione con antipasti a base di salumi e formaggi, come salame, culatello e mortadella, magari serviti con piadine o tigelle. Inoltre, il Lambrusco amabile o dolce può accompagnare dessert come crostate alla frutta e dolci al cucchiaio guarniti con frutti rossi freschi.
Barbera d'Asti
La Barbera d'Asti è un vino piemontese caratterizzato da una buona struttura e freschezza. Si abbina egregiamente a grigliate di carne rossa, frittate di pasta, polpette di carne e vitello tonnato.
Dolcetto d'Alba
Il Dolcetto d'Alba è un altro vino piemontese, noto per la sua moderata gradazione alcolica e profilo fruttato. Con sentori di piccoli frutti neri e un finale leggermente ammandorlato, si abbina bene a focaccia rossa, pizza, antipasti a base di polenta e insalata di bollito.
Vini bianchi e rosati: freschezza e aromaticità per piatti leggeri
I vini bianchi e rosati sono ideali per accompagnare piatti leggeri e freschi, tipici dei picnic primaverili.
Lugana DOC
Questo vino si distingue per le sue note di susina gialla, mughetto, maggiorana e bergamotto. Al palato è salino, con ritorni floreali e fruttati. Si abbina perfettamente a risotti agli asparagi o piatti a base di pesce.
Paestum IGP Rosato
Ottenuto da uve Aglianico, questo rosato offre note di ribes rosso, macchia mediterranea e pepe rosa. Al palato è salmastro, con ritorni fruttati e officinali. Ideale con passatelli asciutti con zucchine, gamberi e pinoli tostati, o spaghetti alle vongole.
Gewürztraminer
Questo vino aromatico presenta aromi di litchi, melone bianco, mughetto e salvia selvatica. Al palato è iodato-salmastro, con una bella persistenza e ritorni officinali. Si abbina bene a piatti tradizionali come la minestra di cicoriette e scarole.
Vini spumanti: brindisi frizzanti per celebrare la Pasquetta
Gli spumanti aggiungono un tocco di festa al picnic di Pasquetta, grazie alle loro bollicine vivaci e alla capacità di accompagnare una vasta gamma di piatti.
Spumante Metodo Classico Extra Brut
Prodotto da uve Pinot Nero al 100%, questo spumante affina per 30 mesi sui lieviti. Al naso presenta note di pesca tabacchiera e lemongrass, mentre al palato è iodato-salmastro, con una bella persistenza e ritorni officinali. Perfetto con antipasti di pesce, anche crudo, o pizza di scarola.
VSQ Pas Dosé Metodo Classico
Questo spumante campano è ottenuto da Aglianico vinificato in bianco, con l'aggiunta di Fiano e Falanghina. Al naso offre note di lime, mela verde, biancospino e salvia. Al palato è succoso e sapido, con sensazioni officinali. Si abbina bene alla Torta Pasqualina o alla Torta al Formaggio.
Vini Dolci: concludere in dolcezza il picnic di Pasquetta
Per chi desidera concludere il pasto con una nota dolce, i vini dolci rappresentano un'opzione perfetta.
Moscato d'Asti
Questo vino leggermente frizzante e aromatico, con note di pesca, albicocca e salvia, si abbina magnificamente a dolci come la colomba pasquale, la pastiera napoletana e i biscotti secchi.
Vin Santo
Perfetto con cantucci e dolci a base di mandorle, il Vin Santo è un vino dolce toscano ottenuto da uve passite. La sua intensità aromatica lo rende una scelta eccellente per chi ama i sapori avvolgenti e persistenti.
Conclusione
Scegliere il vino giusto per Pasquetta significa valorizzare il pasto e rendere l'esperienza ancora più piacevole. Che si tratti di un rosso leggero, un bianco fresco, uno spumante vivace o un dolce aromatico, l'importante è optare per vini che esaltino la convivialità e l'atmosfera spensierata della giornata. Buona Pasquetta e cin cin!